Italiano L2 e alfabetizzazione
Il tema dell’analfabetismo e della debole alfabetizzazione degli adulti migranti è emerso a livello internazionale e ha portato alla creazione di un nuovo campo della glottodidattica: l’alfabetizzazione in L2. Il campo si sta dotando di un proprio apparato teorico e metodologico, di materiali didattici, di strumenti di formazione dei docenti e di strumenti per la programmazione di corsi e per la valutazione delle competenze linguistiche e alfabetiche.
Questa pagina è rivolta a insegnanti, autori di manuali, dirigenti di strutture formative. È aperta ai contributi di chi vuole condividere la propria esperienza.
Le pagine di questa rubrica sono curate da Alessandro Borri e Fernanda Minuz.
Nello spazio qui sotto sono riportati in ordine cronologico-tematico tutti i materiali presenti nella pagina Italiano L2 e alfabetizzazione. Sulla barra a sinistra trovate le viarie sezioni che compongono nel dettaglio la pagina:
Alfabetizzazione in L2, contenente ricerche, studi e manuali editi da Loescher sul tema dell’insegnamento dell’alfabetizzazione in L2;
Risorse e spunti per la didattica, contenente attività didattiche, esercizi e suggerimenti per l’alfabetizzazione in italiano L2 prodotti da insegnanti dei CPIA e degli enti formativi;
Materiali interattivi contenente percorsi di italiano L2 pensati per apprendenti analfabeti utilizzando il computer;
Siti di interesse che presentano discussioni rilevanti sul tema dell’alfabetizzazione e dell’insegnamento delle lingue in contesti migratori e sulle politiche di educazione linguistica.
-
-
Giochi di carte: Il lavoro
Livello: Alfa A1 e PreA1 Sillabo e descrittori dall’alfabetizzazione all’A1
L’attività qui riportata è una delle proposte ludiche integrative presenti nel manuale per l’alfabetizzazione A piccoli passi.
leggi tutto
-
A piccoli passi
Un manuale per l’alfabetizzazione tecnica e funzionale degli adulti, che procede lento e graduale nel percorso didattico, privilegiando parole e contesti significativi per l’adulto immigrato.
leggi tutto
-
Pari e dispari – PRE A1
Pari e dispari, ad opera di Alessandro Borri, Fabio Caon, Fernanda Minuz, Valeria Tonioli, è un corso di italiano L2 rivolto a donne e uomini adulti che vivono e lavorano in Italia e usano l’italiano in una varietà di situazioni nei domini pubblico, privato, occupazionale ed educativo.
leggi tutto
-
Un percorso di scrittura collettiva
Livello: Alfa A1
Percorso didattico progettato con l’intenzione di rafforzare il gruppo-classe mettendo in comune strategie, capacità e abilità per superare le difficoltà linguistiche e praticare l’espressione scritta, anche ad un livello iniziale, per evidenziare e rendere più consapevole l’aspetto comunicativo di un testo scritto.
leggi tutto
-
Un biglietto di auguri per Natale
Livello: Alfa A1
Proposta di lezione dedicata alla creazione di un biglietto di auguri adatta a corsisti analfabeti, o scarsamente alfabetizzati, neo-arrivati, anche residenti presso associazioni di prima accoglienza.
leggi tutto
-
Test di valutazione di rilevazione delle competenze di base
Livello: Pre alfa A1 - Pre A1
Il test che andiamo a presentare, a cura di Milena Angius e Sara Brattoli, è finalizzato alla rilevazione delle competenze alfabetiche di base ed è pensato per apprendenti analfabeti o debolmente scolarizzati in L1 o per coloro che hanno scarsa conoscenza del sistema latino.
leggi tutto
-
-
Il mio nome
Livello: Alfa 1.
Attività di ricomposizione sillabica e di sensibilizzazione ai diversi fonemi.
di Katia Raspollini, docente Centro Cas - Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo e rifugiati - Trento.
leggi tutto
-
La città, un percorso didattico
Livello: Pre Alfa A1 - Alfa A1
Il percorso didattico è dedicato al tema della conoscenza della città in cui gli apprendenti vivono. Attraverso un confronto anche con la realtà di partenza, vengono esercitate attività di lettura globale ed analitica e di scrittura.
leggi tutto
-
Il cibo come simbolo di cultura, scambio e conoscenza
Le attività che presentiamo, a cura di Elena Ottelli, sono dedicate al tema del cibo, tema che è stato scelto dall'autrice perché può rappresentare, all'interno dei contesti migratori, uno strumento di avvicinamento, riconoscimento reciproco e scambio fra culture.
leggi tutto
-
-
-
I come italiano
Il materiale, a cura di A. Borri, L. Di Lucca, G. Masiero, T. Pasqualini e Provincia di Bologna (progetto ABC della lingua /FEI/2010), è rivolto ad adulti di madrelingua non italiana che necessitano di un percorso di prima alfabetizzazione.
È raccolto in due Cd rom, che comprendono Unità di apprendimento, esercizi di espansione e rinforzo, una guida e un opuscolo sull’alfabetizzazione in età adulta.
leggi tutto
-
-