XVI Settimana della lingua italiana nel mondo
Per la XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo dedicata al tema “L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design”, Loescher e Bonacci mettono in campo la nuova edizione del premio Italians, un ricco repertorio di risorse gratuite e numerose pubblicazioni che permettono di esplorare l'universo del made in Italy.
PREMIO BONACCI

Dopo il successo della prima edizione, Bonacci propone a tutti gli studenti che stanno imparando la lingua italiana nel mondo la seconda edizione del Premio collegandosi anche quest'anno al tema della Settimana della Lingua italiana nel Mondo: "L’Italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design".
Il Premio, indetto in collaborazione con il Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica e il Laboratorio Itals - Italiano lingua straniera dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, invita i partecipanti a realizzare un video su una delle tre tematiche proposte: 1. Food 2. Fashion 3. Furniture
Gli studenti sono invitati ad usare al meglio la loro creatività e la conoscenza della lingua italiana per raccontare uno o più aspetti dell'enogastronomia, della moda e del design italiani.
RISORSE GRATUITE ONLINE

- Video sulle eccellenze e sul Made in Italy sulla webTV
- Schede didattiche sulle arie famose dell'opera italiana
- Schede didattiche sulle canzoni italiane famose nel mondo
- Il progetto didattico Italians, basato su una canzone originale che affronta il tema degli stereotipi italiani
LE PUBBLICAZIONI

- Lo stivale di moda. Un viaggio nella lingua e nella cultura della moda italiana. (B1-B2)
- Il buongustare. Un viaggio nelle regioni e nei territori dell’Italia per scoprire e raccontare lo spazio culinario ed enologico del Bel Paese. (B1-B2)
- Un vero affare! Un corso per gli affari e per il lavoro, che tiene conto del cambiamento dell’Italia e del mondo degli affari e del lavoro negli ultimi anni. (A2+/-B2)
- Al lavoro! Il primo corso di italiano per il lavoro di livello A1/A2 e dedicato anche ai principianti assoluti.
- Leggere la civiltà Un testo per studenti di italiano nel mondo e studenti dei CTP cui si voglia offrire un primo contatto con la storia, la geografia, l’arte, la musica, la letteratura e la vita quotidiana in Italia (A2-B1)
- Spazio civiltà Gli aspetti più significativi dell'Italia e della sua cultura, presentati con ricchezza e varietà. (A2-B1)
- Il Balboni Corso comunicativo di italiano per stranieri (A1-B2)
- Un nuovo giorno in Italia Percorso narrativo di italiano per stranieri (A1-B2)