Italiano per Stranieri
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Italiano per Stranieri Italiano per Stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Italiano per Stranieri
indietro
Appuntamenti
06 marzo 2025

Giornata di studio e formazione per insegnanti di italiano L2

"Strumenti per una didattica inclusiva"


Loescher Editore sarà presente alla giornata di studio e formazione dal titolo:
" Italiano L2: strumenti per una didattica inclusiva"

Giovedì 6 marzo 2025
Orario: dalle ore 9 alle ore 18

Convitto nazionale "Cicognini"
Piazza Del collegio 13
Prato

La partecipazione è gratuita.
> iscrizioni online
> scarica il volantino
> scarica il programma


WORKSHOP
I workshop a cura di Loescher Editore sono i seguenti:

Orario 14.30 - 16.00
Benvenuti NAI: la lingua per comunicare e la lingua per lo studio
A cura di: Nadia Fiamenghi
Benvenuti NAI offre ad alunni e alunne neoarrivati/e in Italia un volantino illustrato per facilitare il primo inserimento, con le informazioni essenziali (tradotte in alcune delle principali lingue veicolari e accessibili attraverso qr code in pagina) sul funzionamento della scuola, sulle varie figure che ci lavorano e sulle regole fondamentali della convivenza in classe. La lingua per comunicare è un volume illustrato, che presenta il lessico di base attraverso 7 campi semantici (la scuola e la classe; il tempo libero; numeri, forme, colori; la città; emozioni e sensazioni; il corpo; le parole per studiare) e oltre 200 parole, necessarie a facilitare la prima comunicazione in ambito scolastico, sia con i compagni che con i/le docenti. La lingua per lo studio delinea i prerequisiti minimi delle varie discipline (cosa è un testo, a cosa servono gli assi cartesiani, come si legge una carta geografica ecc.) e fornisce a studenti e studentesse il lessico fondamentale, aiutandoli a sviluppare le abilità di base per affrontare lo studio delle singole materie.

Orario: 16:30 - 18:00
Pari e dispari 14-18
a cura di: Alessandro Borri
Pari e dispari 14-18 è un volume pensato per alunni con background migratorio e per aiutare i/le docenti che inseriscono studenti nelle scuole secondarie di secondo grado o i MSNA inseriti nei CPIA e/o che frequentano corsi all’interno delle comunità di accoglienza. L’opera mette in luce le strategie di studio necessarie per affrontare le discipline scolastiche e introduce attività ed esercizi sia per minori che vivono in contesto familiare, sia per coloro che hanno come obiettivo l’autonomia al compimento della maggiore età.

Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.