Blog - Vita d'aula
Vita d'aula è il nuovo blog sulla didattica dell'italiano per stranieri. A cura di Nadia Fiamenghi e arricchito dai contributi di altri autori Loescher, racconta esperienze vissute nella quotidianità dell'aula, concentrandosi in particolare sulle nuove sfide e realtà che l'insegnante incontra, come ad esempio la gestione della classe multilivello e/o multiculturale, l'utilizzo delle nuove tecnologie, la scelta di proposte efficaci di cooperative learning, la personalizzazione dei percorsi di apprendimento e così via.
Il blog è dunque un luogo dove gli insegnanti hanno l'opportunità di confrontarsi su quali siano strategie e materiali efficaci per creare il giusto clima d'aula e costruire insieme agli studenti un'esperienza didattica efficace, coinvolgente e positiva.

-
Umorismo e comicità: una sfida per l’insegnante di italiano l2
L'utilizzo di umorismo e comicità può dare grandi benefici nella classe di italiano L2. Allo stesso tempo, è fondamentale che lo studente conosca i presupposti culturali su cui quell'umorismo si fonda, per poterlo comprendere appieno e per poterne, quindi, apprezzare le diverse sfumature. Oltre a questo, anche il background culturale dello studente stesso gioca un ruolo fondamentale. Ecco allora una proposta di lezione per studenti di livello B2/C1: umorismo e comicità dal cinema a Internet.
leggi tutto
-
Per un'educazione alla creatività
Cosa intendiamo quando parliamo di insegnare ad essere creativi? A cosa ci riferiamo quando nominiamo il concetto di creatività? Come possiamo stimolare la creatività nella classe di italiano L2, soprattutto per quanto riguarda l'abilità di produzione scritta? Prendendo le mosse dal metodo della Simulazione Globale, Manuel Pezzali racconta un interessante percorso da lui vissuto in prima persona all'insegna della scrittura creativa.
leggi tutto
-
Essere insegnante-imprenditore: quando la rete fa la differenza
Cosa significa essere un insegnante-imprenditore? Significa scegliere sempre proposte che calibrino la necessità di qualità didattica eccellente, e le richieste del mercato, cioè dei nostri studenti che, nel nostro caso, sono anche clienti. Questo si traduce nella scelta di attività stimolanti, coinvolgenti, pratiche e magari a volte non convenzionali...
leggi tutto
-
Iniziative per vivere le lingue vivendo un Paese
Cosa succede quando due insegnanti, per di più imprenditori nella loro professione, hanno l’avventura di iniziare una conversazione via mail?Lo scambio diventa rapidamente un turbine di suggestioni, un confronto serrato sul loro lavoro, sui progetti in corso, un intreccio di considerazioni tra didattica e business, di riflessioni sul futuro dell’insegnamento, di dubbi e certezze, di esperienze buone e nodi problematici.
leggi tutto
-
Portare la classe fuori dall’aula
Nell'ambito di un'esperienza di didattica dell'inglese LS che molto deve nella sua progettazione e realizzazione alle tecniche didattiche per l'insegnamento dell'italiano L2, è nato un percorso che ha portato la didattica fuori dall'aula e dentro la vita vera, in una trasferta londinese dedicata ad un gruppo di ragazzi studenti di scuola professionale.
leggi tutto
-
Motivazione: di cosa stiamo parlando?
L'importanza della fase di motivazione è riconosciuta da tutti gli insegnanti. Meno immediato è definirla e misurarla, perché appartiene alla sfera delle componenti soggettive che non solo cambiano da persona a persona, ma anche da lezione a lezione. Esiste tuttavia la possibilità di rendere più concreta ai nostri occhi la motivazione, e quindi adottare strategie efficaci per favorirla in aula. Muovendo dalla consapevolezza che la motivazione non è un prerequisito, bensì un risultato, e facendoci guidare dalle nove caratteristiche del Flow, possiamo dare corpo a un elemento che, talvolta, sembra sfuggire.
leggi tutto
-
Siamo tutti Sulla stessa barca
La musica trap è amatissima tra i giovani e vissuta con diffidenza, a tratti disprezzo, dagli adulti. Eppure, nelle storie che narra, offre chiavi di lettura interessanti e realistiche ai temi della migrazione in Italia. Partendo dal brano "Sulla stessa barca" di Maruego, un percorso che esce dagli stereotipi della narrazione dello straniero per incontrare la realtà, così come è, nella sua durezza e nel suo carico di speranza.
leggi tutto
-
Il paradosso degli studenti plusdotati: quando potenzialità e risultati non sempre coincidono
Esiste una tipologia di apprendenti che da tempo ha suscitato l'interesse di insegnanti e studiosi e su cui allo stesso tempo la ricerca sembra avere ancora molto da scoprire: gli studenti plusdotati (o gifted). Se da un lato la scuola talvolta sembra faticare a trovare gli strumenti per una didattica efficace con questi studenti, dall'altra risulta sempre più evidente come lo sviluppo di quelle che già sono considerate buone pratiche nella didattica quotidiana possa favorire lo svolgersi sereno del percorso scolastico per questo gruppo di ragazzi che, quando non incontra terreno fertile per lo sviluppo delle sue potenzialità, ottiene risultati molto minori rispetto alle aspettative e, nei casi più gravi, arriva all'abbandono scolastico. Anche gli insegnanti di lingue - e dunque di italiano L2 - possono attuare in classe strategie volte a uno sviluppo armonico del percorso di apprendimento e di relazione dello studente gifted con insegnanti e compagni.
leggi tutto
-
Senza parole: un percorso didattico su base musicale
Le canzoni offrono spesso spunti per lavorare su grammatica, vocabolario e sintassi e per presentare aspetti culturali importanti. In questo percorso, che prende le mosse dalla celebre canzone Senza parole di Vasco Rossi, gli studenti potranno raccontare le proprie esperienze e rinforzare l'uso del passato prossimo.
leggi tutto
-
La simulazione globale nella scuola primaria
Questa settimana torniamo sul tema della Simulazione Globale, tecnica didattica che permette un totale coinvolgimento dell'allievo, questa volta declinata per bambini di scuola primaria. Ce ne parla Serena Mutti, docente esperta proprio di SG, raccontandoci un percorso da lei realizzato con un gruppo di bambini con cui ha recentemente lavorato. Il tema del percorso presentato è "la scuola".
leggi tutto
-
Sperimentare il flow lavorando su fonetica e intonazione
Il lavoro su fonetica e intonazione è articolato e non può esaurirsi in una sola lezione. Ma con un percorso mirato e altamente coinvolgente per gli studenti, in un'ora di focus su alcuni importanti suoni difficili della lingua italiana si possono raggiungere ottimi risultati. L'articolo propone un percorso dedicato a studenti universitari principianti, replicabile anche con altre tipologie di studenti.
leggi tutto
-
-
L’italiano con i cinesi: spunti e materiali per la didattica
La presenza di studenti sinofoni nelle nostre aule pone alla nostra attenzione le specificità di questi apprendenti: il loro stile di apprendimento, radicato in una lunga tradizione culturale, è distante da tutto ciò che rientra in quello che definiamo approccio comunicativo: per questo motivo, spesso gli insegnanti si trovano in difficoltà, soprattutto quando si tratta di trovare materiali che si rivelino pensati, elaborati e scritti per semplificare il processo di insegnamento e di studio con studenti di origine cinese. In questo articolo si propone una rapida panoramica dello studio della L2 in Cina, per poi approfondire la conoscenza di un manuale di italiano L2 dedicato a studenti cinesi. In conclusione, si trova una proposta operativa che può integrare il lavoro svolto col manuale.
leggi tutto
-
Usare o non usare la L1 o una lingua veicolare nella classe di italiano L2?
Il dibattito è aperto da qualche tempo, e ultimamente si è fatto vivace: di fronte a una tradizione didattica che vede predominare la scelta di eliminare l'uso della L1 o della lingua veicolare nella classe di italiano L2, si stanno affacciando ipotesi per cui per che questo uso, portato avanti consapevolmente e contestualizzato in specifiche situazioni, possa in realtà rivelarsi utile. Scopriamo insieme le ragioni a favore e quelle contrarie, e poi, se ci va, raccontiamo la nostra esperienza.
leggi tutto
-
LOLA, un nuovo acronimo per la valutazione
Di fronte al momento della valutazione, generalmente gli studenti mostrano timore e i docenti hanno punti di vista diversi su cosa sgnifichi valutare. I colleghi anglosassoni hanno elaborato un nuovo modello valutativo, chiamato LOLA - Learning Oriented Language Assessment, che rappresenta un autentico nuovo punto di vista sull'esperienza del valutare, in quanto trasforma il test in autentica opportunità di acquisizione.
leggi tutto
-
Fare cultura nella classe di italiano L2: due esempi concreti, due tipologie di classi, due esperienze
Parlare di cultura nella classe di italiano L2 non è sempre facile. Eppure, se si tiene a mente il fatto che la cultura e la lingua si influenzano a vicenda, e l'una non può esistere senza l'altra, è importante dedicare il gusto spazio alla riflessione culturale durante le nostre lezioni. Riflessione che va adattata al gruppo classe e alle sue esigenze, per potersi dire realmente efficace. Le due esperienze ripercorrono due modalità molto diverse di fare cultura in due tipologie di classi molto diverse: una aziendale e una universitaria.
leggi tutto