Italiano per Stranieri
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Italiano per Stranieri Italiano per Stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Italiano per Stranieri
indietro
Nostre pubblicazioni

Il sistema della formazione italiana nel mondo

Studenti e studentesse di italiano come lingua straniera e seconda, Docenti


Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo è una rete internazionale di Scuole, Lettorati e Corsi gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Negli ultimi anni, questa realtà è stata attraversata da cambiamenti significativi sul piano normativo, organizzativo e finanziario, ed è diventata un elemento integrante di una nuova proiezione pubblica e mediatica della diplomazia culturale del nostro Paese.

Questo libro, pensato per offrire una panoramica completa di questo Sistema, si rivolge a docenti, operatori della scuola, studenti, laureati nell’ambito della didattica dell’italiano come seconda lingua o lingua straniera, che desiderino approfondire la conoscenza della nostra lingua, anche per cogliere le opportunità professionali che essa offre oltre i confini nazionali.

Scheda catalogo

Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo - interviste


In molti Paesi del mondo è possibile imparare e insegnare l’italiano attraverso la rete di istituzioni educative rappresentata dal Sistema della Formazione Italiana nel Mondo.
Si tratta di una rete di scuole italiane, lettorati di lingua italiana e corsi di lingua e cultura italiana gestita dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, che include centinaia di docenti e professionisti della formazione e migliaia di alunni.

Questa rete consente a chi vive in un Paese diverso dall’Italia, in tutti i continenti, di immergersi nella lingua e nella cultura italiana frequentando una scuola italiana (statale o paritaria), un corso accademico tenuto da un Lettore italiano in un’università locale, o uno dei corsi proposti dagli Enti Gestori che, in raccordo con la Farnesina, promuovono all’estero la conoscenza e la diffusione dell’italiano.

Il Ministro Plenipotenziario Alessandro De Pedys, Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, Alice Fratarcangeli e Annarita Guidi, autrici del volume Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo edito da Loescher, Semen Kumurzhi, Direttore dell’Istituto italiano di cultura di Addis Abeba, raccontano innanzitutto come è fatta questa rete e quali sono i suoi obiettivi.

Offrono inoltre delle informazioni su come entrare in contatto con le scuole italiane, i lettorati e i corsi di lingua e cultura italiana nel mondo e delineano le opportunità che questa rete offre per i giovani e giovanissimi, gli adulti, le famiglie, gli operatori del settore scolastico, educativo e culturale.

Per approfondire, ascolta l'episodio di Voci d'Italia, dedicato agli Istituti Italiani di Cultura

Le interviste:

Ministro Plenipotenziario Alessandro De Pedys: panoramica generale sul Sistema della Formazione Italiana nel Mondo e sui suoi obiettivi (promozione lingua e cultura italiana all’estero)

Annarita GuidiAlice Fratracangeli: descrizione delle componenti della Rete (scuole, sezioni, lettorati, corsi) e delle opportunità che questa offre per i vari tipi di utenti interessati (alunni, famiglie, studiosi, insegnanti, operatori)

Semen Kumurzhi: panoramica sulle attività dell'Istituto italiano di cultura di Addis Abeba, incluse quelle previste per la Settimana della lingua italiana nel mondo 2024

Alessandro De Pedys

[dimensione file: 54MB]

Alice Fratarcangeli

[dimensione file: 60MB]

Annarita Guidi

[dimensione file: 60,7MB]

Semen Kumurzhi

[dimensione file: 53MB]

Ti potrebbero interessare anche


The Queer Muse
Nostre pubblicazioni
Studenti e studentesse di italiano come lingua straniera e seconda
In questo innovativo volume, studenti e studentesse internazionali approfondiranno le molteplici sfumature della letteratura italiana.
Approfondisci
In viaggio per l’Italia
Nostre pubblicazioni
Studenti e studentesse di italiano come lingua straniera e seconda
Un nuovo corso di livello A2/B1, rivolto a studenti e studentesse di madre lingua inglese che desiderano imparare l’italiano.
Approfondisci
Italiano da zero. English version
Nostre pubblicazioni
Studenti e studentesse di italiano come lingua straniera e seconda
Un nuovo corso di livello A2/B1, rivolto a studenti e studentesse di madre lingua inglese che desiderano imparare l’italiano in modo più...
Approfondisci