Italiano per Stranieri
Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Italiano per Stranieri Italiano per Stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Italiano per Stranieri
Il portale dedicato all'apprendimento della lingua italiana per studenti stranieri

Risorse per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Italofonia: lingua oltre i confini - dal 13 al 19 ottobre 2025


In occasione della XXV edizione de La settimana della Lingua italiana nel mondo (13 > 19 ottobre 2025) dedicata al tema Italofonia: lingua oltre i confini, Loescher Editore mette a disposizione dei docenti che insegnano italiano a stranieri, in Italia e nel mondo, oltre che di studenti e appassionati, una serie di utili risorse gratuite legate al tema della Settimana.

Scopri tutte le risorse gratuite Loescher dedicate ai docenti che insegnano italiano a stranieri, in Italia e nel mondo, studenti e appassionati!

Attività didattiche


Dedicate a studenti dal livello A1 al livello C2. 

Le attività saranno arricchite da nuove pubblicazioni nel periodo dal 22 settembre al 09 ottobre 2025

Estratti dal volume: Un mondo di Italiano

Un viaggio nella promozione della lingua e cultura italiana nel mondo attraverso gli Istituti di Cultura

Proponiamo alcuni estratti dal volume di recente pubblicazione Un mondo di italiano. Didattica e oltre negli Istituti Italiani di Cultura
> Scheda catalogo
> Webinar di presentazione dell'opera

 

Scritture della migrazione. Per una prospettiva globale della letteratura italiana

Webinar in promozione gratuito


L’iniziativa prende in esame emigrati italiani che hanno scritto nella lingua d’origine (in Paesi lontani: dagli Stati Uniti all’Australia) e immigrati stranieri in Italia, provenienti dal Sud America al Nord Africa, dalla Russia alla Turchia, che hanno scelto di scrivere nella lingua del Paese che li ha accolti. Questa attenzione alle scritture della migrazione consente di conoscere un’altra letteratura italiana, finora poco esplorata: inclusiva, globale, multietnica

iscriviti e segui gratuitamente il webinar
Su questo sito usiamo i cookie. Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.

Personalizza Cookie

Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

Sempre attivi


Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima.

Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.